Lotta alla crisi climatica: le assemblee cittadine rafforzano la partecipazione democratica
di Nadia Addezio «Le istituzioni tradizionali sono sempre meno sufficienti ad affrontare il problema della crisi climatica, quindi c’è bisogno di nuove istituzioni civiche che le affianchino». Lorenzo Mineo è…
Ha ancora senso considerare l’India di Modi “la più grande democrazia del mondo”?
di Matteo Miavaldi Lo scorso mese di marzo, già nel vivo del conflitto portato dalla Russia in territorio ucraino, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha descritto come «traballante»…
La Rete è di tutti / Come pensare una infosfera a misura di democrazia
Negli episodi precedenti di ‘La Rete è di tutti’ — il format di Valigia Blu per discutere e immaginare insieme un futuro tecnologico a misura di uomo, diritti e democrazia – ci…
La Tunisia e la democrazia in crisi
di Matteo Garavoglia Otto mesi e un giorno. È quanto ha impiegato il presidente della Repubblica tunisina, Kais Saied, per porre fine al processo di transizione democratica in corso da undici…