Non tutto è climate change. “I disastri vanno studiati, non si può ridurre la complessità del clima”
Intervista a Davide Faranda, ricercatore del Lsce dell’Istituto Pierre Simon Laplace, tra gli autori dello studio preliminare sull'alluvione in Romagna. "Su temperatura e siccità, possiamo imputare la responsabilità ai cambiamenti…
“Prometeo incatenato”. Leo Muscato, genio e chiarezza, incanta gli studenti in gita a Siracusa
Un pubblico giovane fantastico: in silenzio perfetto per tutte le due ore dello spettacolo, preciso negli applausi a ogni fine scena, entusiasta e festoso verso i protagonisti alla fine Articolo…
I nuovi italiani, un patrimonio di valori
Gli uni accanto agli altri possiamo far sì che l’Italia continui a essere un Paese unito e solidale, profondamente legato ai valori della pace e della fratellanza, della solidarietà e…
Tre mostre per comprendere l’arte contemporanea in Sicilia
Si tratta di Medea. Il mito nell’arte contemporanea allestita al Mercato Antico sull’isola di Ortigia a Siracusa; Flora Fauna & Cemento al Museo civico di Noto e L'antologica dedicata a…
Un kamikaze a Tel Aviv: eppure, la vita
Cinzia Leone, illustratrice e sceneggiatrice, è stata direttrice artistica di diversi giornali ed è oggi anche autrice per Mondadori con cui ci propone una nuova, toccante storia, con un titolo…
La differenza tra rischio e pericolo
Non possiamo vivere sotto una campana di vetro perché evoluzione e innovazioni prevedono rischi. Perché il meglio, in alcuni casi, è nemico del bene Articolo proveniente da Huffington Post Italia
Mariarosaria Taddeo: “L’intelligenza artificiale è la fiamma di Prometeo, sono più pericolosi gli allarmismi”
La docente dell'Università di Oxford, ethics fellow dell'Alan Turing Institute a Huffpost: "I toni di questi appelli sono fuorvianti e controproducenti, frenano un dibattito pubblico serio sulla governance. Come con…
Giovanni Minoli: “Mi aspetto aria nuova in Rai. Le urne dicono che la solita compagnia di giro non rappresentava più il Paese”
Non vede scandali politici, perché "c’è la legge Renzi, che fa dipendere la Rai dal governo in carica: la si è applicata. Punto". La situazione "ha dei lati comici. La tv…
La sòla delle egemonie culturali/4. L’antitotalitarismo silenziato di Arendt e Popper
La tenaglia destra-sinistra che continua a stritolare la complessità della nostra storia culturale ci fa poi dimenticare che gli unici messi all’angolo nelle vicende intellettuali ed editoriali della storia repubblicana…
“Ego”, Maurizio Cattelan appende il suo coccodrillo al soffitto del Battistero di Cremona
"Una sorta di autoritratto, l’animale più vicino alla mia personalità” dice l'artista, che si è attirato le (tradizionali, per lui) polemiche con la sua opera Articolo proveniente da Huffington Post…