• Ven. Giu 2nd, 2023

Red Viper News

L'aggregatore di notizie di Red VIper

ValigiaBlu

  • Home
  • “Siamo a un punto di rottura tra dittatura e democrazia”. In Perù le proteste antigovernative dopo la destituzione di Pedro Castillo arrivano a Lima

“Siamo a un punto di rottura tra dittatura e democrazia”. In Perù le proteste antigovernative dopo la destituzione di Pedro Castillo arrivano a Lima

Migliaia di sostenitori dell’ex capo dello Stato del Perù, Pedro Castillo, hanno manifestato ieri nelle strade di Lima chiedendo le dimissioni della presidente in carica, Dina Boluarte, e nuove elezioni.…

Chi ha protetto Matteo Messina Denaro, l’ultimo dei Corleonesi? Conversazione con Lirio Abbate [podcast]

“L’arresto di Matteo Messina Denaro è una tappa importante nella lotta alla mafia ma è oggettivamente scandaloso che oggi, in un’epoca di tecnologie avanzate e con la preparazione delle nostre…

L’invasione dell’Ucraina e la macchina della propaganda russa

di Salvatore Fusco  Sin dal primo giorno dell’invasione russa dell’Ucraina, in Russia è stata messa in moto una macchina propagandistica, ben collaudata negli anni passati, volta a rafforzare il consenso…

Lotta alla crisi climatica: il 2023 si prospetta l’anno delle proteste radicali

Il round-up settimanale sulla crisi climatica e i dati sui livelli di anidride carbonica nell’atmosfera. WE QUIT! Our #NewYearsResolution is to halt our tactics of public disruption. Instead, we call on everyone…

“Un golpe senza carri armati”. La destra estrema sta modificando i paradigmi su cui è vissuta Israele dalla sua fondazione

Non era la piazza del 1982, quando il movimento pacifista israeliano portò 400mila persone a protestare a Tel Aviv per l’istituzione di una commissione d’inchiesta a seguito del massacro di…

Filippine, la giornalista Maria Ressa, Nobel per la Pace 2021, assolta dall’accusa di evasione fiscale

La giornalista filippino-americana Maria Ressa, Premio Nobel per la Pace 2021, è stata assolta il 17 gennaio dall’accusa di evasione fiscale. La giornalista rischiava fino a 34 anni di carcere.…

Cosa (non) abbiamo imparato dalla tragedia di Rigopiano

Sembra un’era geologica fa ma a Rigopiano, quel 18 gennaio 2017, eccome se nevicava, l’intero Abruzzo era una distesa bianca, dalle montagne della Maiella e del Gran Sasso fino (quasi)…

Afghanistan, uccisa l’ex deputata Mursal Nabizada. Mentre i diritti delle donne si riducono sempre più

Era rimasta in Afghanistan, nonostante tutto. Nonostante la presa del potere dei talebani, il progressivo aumento delle violazioni dei diritti delle donne, l’impossibilità di lavorare. L’impossibilità di vivere. Perché le…

“Anche i silenzi sono battute”: le attrici di Amleta contro gli abusi nel teatro e nel cinema

La notizia della morte di Gina Lollobrigida arriva sul finale della conferenza stampa indetta da Amleta e Differenza Donna, impegnate in questi giorni un un’azione collettiva di denuncia degli abusi…

Cosa significa l’assalto dell’8 gennaio per il futuro della democrazia in Brasile

Il pomeriggio di domenica 8 gennaio, d’improvviso, testate da ogni parte del mondo si sono sintonizzate su Brasilia, dove un’orda di manifestanti vestiti di verdeoro hanno dato l’assalto alla famosa…