In Italia circa 1 abitazione su 4 non è permanentemente occupata
Nel corso degli ultimi decenni si è assistito a uno spostamento progressivo – anche se non sempre lineare – della popolazione dalle aree interne verso le zone più centrali del…
L'aggregatore di notizie di Red VIper
Nel corso degli ultimi decenni si è assistito a uno spostamento progressivo – anche se non sempre lineare – della popolazione dalle aree interne verso le zone più centrali del…
Nel mese di novembre è tornato prepotentemente d’attualità il tema del massiccio ricorso fatto dal governo allo strumento della questione di fiducia. I voti di questo tipo che si sono…
I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link…
Circa 140 stati tra cui i paesi membri dell’Unione europea hanno adottato la proposta dell’Ocse di introdurre un’aliquota minima al 15% per tutte le multinazionali. In Ue, i singoli stati…
Dopo l’emergenza Covid, la priorità assegnata all’istruzione è destinata a rappresentare un fattore ancora più decisivo per lo sviluppo di un paese. Torna su Nel mondo che cambia, aver avuto…
In questi giorni è in discussione in parlamento la proposta di legge di bilancio per il triennio 2024-2026, la prima interamente predisposta dal Governo Meloni. Come è noto infatti, quando…
In Abruzzo quasi il 40% delle abitazioni risulta non occupato in modo permanente: un dato oltre 11 punti percentuali sopra la media nazionale, che pone la regione come la quarta…
Le ultime settimane sono state caratterizzate da passaggi significativi per le sorti del piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Dapprima la commissione europea ha dato l’ok alla proposta di…
Governo e parlamento Vai alle analisi su governo e parlamento. In tema di violenza di genere, abbiamo analizzato i dati più recenti, ricostruendo il quadro normativo attualmente in vigore e…
L’Italia come il resto d’Europa si è posta l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Complessivamente le emissioni di gas serra, principale causa dell’innalzamento globale delle temperature, stanno…