L’appello di Eumans per l’adesione dell’Ucraina all’Unione europea
L’ingresso dell’Ucraina nell’Unione europea è ormai al centro dell’agenda comunitaria. Secondo la procedura prevista, a giugno toccherà alla Commissione europea dare parere sulla richiesta di adesione avanzata da Kiev, e…
E se vivere felici fosse la chiave per un’economia sostenibile?
A (quasi) nessuno stuzzica l’idea di fare degli enormi sacrifici per garantire un futuro più luminoso a chi verrà dopo. E, forse, anche per questo motivo un certo messaggio ecologista…
Il terrificante ritorno della vocazione giustizialista del Pd
La doppia scelta di Enrico Letta di stringere un’alleanza super-strategica con il Movimento 5 stelle in Sicilia e indicare 5 No ai referendum sulla giustizia del 12 giugno riporta il…
Anna Politkovskaja e i luoghi comuni del pacifismo antiamericano
Cosa ci faceva Anna Politkovskaja, il 16 agosto del 2001, in un fiordo norvegese, anzi per la precisione nel cimitero di un fiordo? La risposta è incisa sulla lapide davanti…
L’appello per aprire i servizi pubblici locali alla concorrenza
Il nostro è un appello ai parlamentari affinché confermino gli articoli 6 e7 del disegno di legge “per il mercato e la concorrenza” del Governo, in discussione al Senato, volti,…
Il dibattito sull’Ucraina rivela che nemmeno la nostra atavica cialtroneria basta a proteggerci dal male
Il dibattito sulla guerra in Ucraina mi ha tolto l’ultima illusione che ancora conservavo sulla politica italiana, sui suoi attori e sui suoi commentatori, e più in generale su quelle…
Miscelazione e ristorazione dialogano in modo sempre più interessante
Avere un’idea, porsi immediatamente un obbiettivo e lavorare per ottenerlo, con la stessa costanza e determinazione propria delle grandi case di moda. C’è chi riesce a farlo nel mondo dell’enologia,…
In direzione ostinata e contraria
PIATTO DEL GIORNO Questa settimana siamo stati a un evento dedicato al mondo del pane: giunto alla terza edizione, Forni & Fornai*e è dedicato alla cultura del grano e ai…
Le dolenze delle attiviste di Instagram (e noi, poveri noi)
La prima volta che capii che una donna poteva essere la parte forte d’una dinamica interpersonale avevo diciott’anni, e c’entrava Ray Liotta. Era uscito Quei bravi ragazzi, e Luca S.…
Sabrina Efionayi, il nuovo caso letterario della Generazione Z
«Quando scrivo mi sento al sicuro» è il mantra di Sabrina Efionayi, autrice di origine nigeriana nata a Castel Volturno. Ce lo svela nella nostra conversazione sul significato di scrivere…