Sappiamo che l'attività umana sta aumentando la quantità di anidride carbonica nell'atmosfera a ritmi record, limitando l'espulsione del calore nello spazio e contribuendo al riscaldamento globale del pianeta. Le nuove visualizzazioni rilasciate dal Scientific Visualization Studio della NASA mostrano in modo impressionante dove viene rilasciato la maggior parte del gas serra e come ciò cambia nel corso di un anno. Questo video mostra il CO2 rilasciato nel 2021, con le emissioni colorate in arancione per i combustibili fossili, in rosso per la combustione di biomasse, i punti blu mostrano dove il carbonio viene principalmente assorbito dalle acque dell'oceano e i punti verdi dalla terra. "Nuove tecniche di modellazione al computer – spiega l'Ufficio Globale di Modellazione e Assimilazione della NASA – ci permettono di analizzare la nostra atmosfera e comprendere chi contribuisce di più a questo effetto serra incontrollato". Il video, che riguarda Europa, Medio Oriente e Africa, si possono vedere concentrazioni più elevate di emissioni di combustibili fossili rilasciate dai paesi europei e dall'Arabia Saudita. C'è anche una meno evidente nuvola rossa di combustioni che proviene dall'Africa centrale. Nel secondo video, la vista equirettangolare, è utile per comprendere in un colpo d'occhio ciò che sta accadendo in tutto il globo. Tuttavia, a causa della distorsione della proiezione, i contributi ai poli nord e sud sono visivamente esagerati.
Articolo proveniente da Huffington Post Italia