• Lun. Mar 27th, 2023

Red Viper News

L'aggregatore di notizie di Red VIper

Putin provoca Kiev, viaggio a sorpresa nella città martire di Mariupol

DiRed Viper News Manager

Mar 19, 2023

Vladimir Putin alza il livello dello scontro e delle provocazioni con Kiev e, all’indomani della visita in Crimea, il territorio ucraino occupato e annesso con un referendum illegale nel 2014, ha effettuato una “visita di lavoro” nella città ucraina di Mariupol.

Già ‘sede’ dell’atroce bombardamento del Drama Theater e del lungo assedio all’acciaieria Azovstal, Mariupol è diventata nei 13 mesi di conflitto un luogo simbolo, una “città martire” ormai caduta in mano russa.

A rendere noto del viaggio a Mariupol sono le agenzie stampa russe. Putin ha “ispezionato una serie di luoghi della città e parlato con i residenti locali“, spiega Mosca aggiungendo che il presidente russo “si è recato a Mariupol in elicottero; ha guidato un veicolo lungo le strade della città, fermandosi in diverse località”.

Nel microdistretto di Nevsky, il presidente Putin ha parlato con i residenti della città e su invito di una famiglia è entrato dentro casa. Il capo dello Stato – precisa il servizio stampa del Cremlino – ha anche esaminato la costa di Mariupol nell’area dello yacht club, dell’edificio del teatro, luoghi memorabili della città”.

Una visita a sorpresa che segue quella in Crimea, avvenuta nel nono anniversario dell’adesione della regione alla Russia, e a due giorni dalla decisione della Corte penale internazionale di spiccare un mandato di cattura nei confronti del numero uno del Cremlino.

Lo Zar sarebbe “responsabile del crimine di guerra di deportazione illegale di popolazione (bambini) e di trasferimento illegale di popolazione (bambini) dalle zone occupate dell’Ucraina alla Russia”. Oltre a Putin, è finita nel mirino anche Maria Alekseyevna Lvova-Belova, commissaria per i diritti dei bambini presso il Cremlino.

La Corte penale internazionale ha emesso un mandato di arresto per Putin. Una decisione storica, da cui partirà la responsabilità storica”, ha commentato il presidente ucraino Volodymyr Zelensky nel suo discorso serale riportato su Telegram, mentre il suo omologo americano Joe Biden ha parlato di mandato di arresto “giustificato” perché Putin “ha chiaramente commesso dei crimini di guerra”.

Di segno opposto le reazioni a Mosca. La portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova ha dichiarato che “le decisioni della Corte penale internazionale non hanno alcun significato per il nostro Paese, nemmeno dal punto di vista legale”. Di tono ben più duro, come da personaggio, il commento del vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo Dmitry Medvedev, fedelissimo di Putin ed ex presidente della Federazione Russa. “La Corte penale internazionale ha emesso un mandato d’arresto contro Vladimir Putin. Non c’è bisogno di spiegare DOVE dovrebbe essere usato questo documento“, ha scritto su Twitter.

Va ricordato come gli Stati Uniti, così come la stessa Russia e l’Ucraina, non hanno ratificato lo Statuto di Roma, il trattato che istituì la Corte penale internazionale, di cui quindi non accettano la giurisdizione.

L’articolo Putin provoca Kiev, viaggio a sorpresa nella città martire di Mariupol proviene da Il Riformista.